La stagione più colorata dell’anno è ufficialmente iniziata. Il manto rossastro inonda le vie e i parchi, l’aria selvaggia danza tra le foglie e il caldo torrido svanisce. È la stagione perfetta per i funghi, i tartufi, le castagne e per le risate in compagnia intorno ad un falò e una tazza di tè. Se sei alla ricerca di idee e dei posti più belli da visitare in autunno questo articolo è dedicato a te ! Cosa visitare in autunno, ecco le mete più colorate e divertenti
Abruzzo
Tirino, il fiume più limpido d’Italia
Cosa fare sul fiume Tirino
Il fiume Tirino è un sito turistico perfetto soprattutto per gli amanti della natura. La sua valle – che collega il comune di Bussi a quello di Capestrano – è infatti una delle culle naturali più suggestive d’Abruzzo e d’Italia.Il letto del fiume attraversa una lunga foresta in cui imbattersi in diverse piante e animali che l’hanno scelta come casa.
Non è raro che gli amanti del birdwatching decidano di trascorrere qualche ora tra i canneti o i boschi della valle per ammirare le tante varietà di uccelli che vivono in questa zona.
I giri escursionistici da fare nella valle del Tirino sono tanti e variano nella difficoltà, adattandosi al livello di preparazione dei turisti.
Uno dei percorsi più frequentati, adatto a tutti e percorribile durante tutto l’anno se le condizioni atmosferiche lo consentono, è quello che scende dal ponte di San Martino.
Il ponte sovrasta il Tirino in uno dei suoi punti più particolari e suggestivi, incrociando anche le sue rapide.
Il percorso conduce a costeggiare la sponda sinistra del fiume e a incontrare salici e canneti fino a vedere il crinale del Monte Bolza. Alla fine del percorso – che si attraversa nel complesso in due ore – si trova anche una grande area pic-nic in cui poter sostare.
Escursioni in canoa lungo il fiume Tirino
Il modo più divertente per ammirare il fiume Tirino è però dedicandosi alle escursioni in canoa. Solitamente i giri turistici partono dalle sorgenti di Capestrano e attraversano l’intera valle, imbattendosi nel verde della natura e dell’azzurro cristallino del fiume più limpido d’Italia.
Nel corso delle escursioni in canoa è anche possibile ammirare il sito di ritrovamento della celebre statua del guerriero di Capestrano e conoscerne la sua storia.
I percorsi semplici sono lunghi solitamente 5 kilometri e si adattano anche a escursionisti non esperti e a famiglie con i bambini. Ogni escursione, ovviamente, è supervisionata da una guida specializzata che sale in canoa con il gruppo che accompagna.
luna.
Lago di Toblino: Un posto bellissimo tutto l’anno, ma ancor di più quando i colori caldi dell’autunno rendo l’atmosfera magica. Il percorso è pianeggiante e adatto a famiglia che con bambini piccoli ed ha una durata di circa 1 ora e mezza. Lungo il percorso sono disseminati cartelli didattici sulle curiosità e caratteristiche della fauna e della flora circostante, un’attività assolutamente da fare con i vostri bimbi che imparano divertendosi e scoprendo la natura dal vivo e non solo dai libri. Si trova a circa 245m di altitudine vicino valle dei Laghi.
Monte Matese: Un massiccio montuoso compreso tra il Molise e la Campania. Un posto perfetto per gli amanti del trekking, il Monte Miletto con i suoi 2050 metri è la cima più alta e nota. Per chi preferisce un’altitudine più ridotta vi è il Monte Mutria con circa 1823 metri, un tripudio di boschi rigogliosi e versanti erti e rocciosi. Per chi è poco sportivo, nessun problema è la terra dei pastori, del latte fresco, del formaggio, del pecorino, caciocavalli e caciotte dai sapori sorprendenti
Le Strade dell’olio e del vino: Un idea di vacanza enogastronomica alla scoperta dei cinque sensi. Vi sono 5 itinerari differenti tra i colli dove avviene la produzione di olio o vino. Strada del Sagrantino, Strada dei vini etrusco-romani, Strada dell’olio DOP “Umbria”, Strada del Vino del Cantico e Strada del Vino del Trasimeno.
SCOPRI LE OFFERTE ATTIVE DI PROGETTO COLOMBO CLICCANDO QUI
oppure, seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornate sulle nostre iniziative