CRACO : la città fantasma più bella d’Italia

Tra i colli della Basilicata, a circa 50 chilometri, sorge una delle più belle cittadelle d’Italia. La sua particolarità? È una città fantasma !

Ma… andiamo con ordine, partiamo dall’inizio. Le prime orme umane risalgono addirittura al VIII secolo a. C. quando vi si stabilirono colonie greche e bizantine. Da allora la città fu caratterizzata da una continua crescita economica, architettonica e culturale, un vero e proprio gioiello prezioso nel cuore della Basilicata. Il punto di arresto fu il 1963, anno in cui una frana minacciò la sicurezza dell’altura che fu destinata all’abbandono da parte dei suoi cittadini. Craco un posto magnifico

Da allora, la città di Craco diventò una vera e propria città fantasma. Le case vuote sono rimaste bloccate nel tempo, sembra quasi stiano ancora aspettando il ritorno di qualcuno. Camere, strade, cucine ornate da maioliche ancora raccontano la storia di chi riempiva il loro silenzio, di risate, di sapori, di vita quotidiana.

Craco è una città fantasma che sta scomparendo, è stata completamente abbandonata dai suoi cittadini

Un’esperienza unica da sperimentare almeno una volta. Ad oggi, è possibile visitare la città con un permesso rilasciato dall’amministrazione, la Craco Card. Le visite sono organizzate in gruppi e accompagnate da una guida autorizzata. Il tour completo dura 2 ore e costa circa 15 euro: prevede la visita del centro storico e del MEC. Nel caso preferite limitarvi solo alla visita del centro storico di Craco la durata è di circa un’ora e costa 10 euro. Armatevi l’elmetto protettivo e immergetevi nella storia del passato.

Per le buone forchette e gli amanti della gastronomia come noi, dovete assolutamente provare la pasta fatta in casa da queste trattorie storiche che ormai lavorano per chi torna a vistare la città. In particolar modo provate i cardi cacio e uova, oppure gli strascinati al ragù. Craco

Scopri tutte le Offerte attive su Progetti Colombo CLICCA QUI

Se vuoi rimanere aggiornato su tante curiosità, idee e consigli di viaggi seguici su Facebook o Instagram per non perderti niente

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Blog ultimi articoli