La natura in abito da sera
Per chi ama l’avventura e vuole provare a vivere la natura di notte, silenziosa, buia, tanto tenebrosa quanto affascinante. Qui troverete una breve guida teorica per scoprire cosa succede al corpo umano durante le magnifiche esperienze al chiar di luna. I sensi che normalmente durante il giorno sono poco attivi, di notte si attivano per garantire la sopravvivenza. L’udito impara ad ascoltare il silenzio o meglio si abitua ai suoni della natura intervallati dai versi degli animali notturni. I boschi e le foreste si popolano e quel che si richiede è sicuramente silenzio e rispetto per la natura. La nostra vista si adatta in maniera strepitosa. Dopo aver utilizzato le torce (con discrezione), è indispensabile spegnerle per poter vivere l’effetto dell’ adattamento della vista al buio. L’adattamento dura pochi secondi, il tempo della riproduzione di rodopsina, il pigmento che si attiva solo al buio. E’ questo il momento per godersi le stelle, la pace, il silenzio e vivere questa esperienza sensoriale che sicuramente vorrete ripetere. La vista come anche l’udito, si sensibilizzano e si attivano tornando alle origini primordiali che con il passare del tempo, a causa della civilizzazione stanno subendo grossi cambiamenti. Le prime volte è consigliabile affiancarvi con un esperto.