/
/
La storia delle crociere: le città galleggianti

La storia delle crociere: le città galleggianti

la storia delle crociere, vere e proprie città in navigazione

13 milioni di passeggeri ogni anno in Italia salpano per il mare aperto vivendo il sogno di una crociera. Colossi galleggianti che raggiungono i 337 metri di lunghezza e ospitano più di 6000 passeggeri, ma vi siete mai chiesti qual è la loro storia? Scopriamo insieme la storia delle crociere!

La prima crociera turistica italiana risale agli anni 30, quando il piroscafo “Francesco I ” appartenente al Regno delle due Sicilie, parte da Palermo, passa per Civitavecchia, Livorno, Genova e attracca a Marsiglia. La lunghissima tradizione delle crociere inizia proprio sulle coste di Napoli nel giugno del 1833, tuttavia, si trattò di un evento isolato riservato solo a persone di alto rango come principi reali e nobili provenienti da tutta Europa.

Qualche decennio più tardi, Thomas Cook ebbe l’idea di organizzare per gli inglesi diretti in India o nell’estremo Oriente un tour di sosta in Egitto. Durante la sosta, i passeggeri potevano visitare la città, i templi e le tombe, prima di affrontare nuovamente il viaggio e raggiungere la destinazione. L’idea fu vincente e fece crescere vertiginosamente la domanda. Gradualmente il passeggero diventò il focus principale, furono introdotti oggetti di lusso, lampade elettriche, spazio ampio e intrattenimento a bardo. Nel 1891, Albert Ballin commercializzerà i primi viaggi in mare dichiaratamente ricreativi. La storia delle crociere

Ad oggi, le innovazioni in ambito tecnologico e architettonico hanno reso le navi da crociera dei veri e propri paradisi, dove si ha a disposizione un confort paragonabile ai grandi Hotel di lusso con il vantaggio che si viaggia comodamente in tutto il mondo. Perché complicarti con coincidenze aeree e quando puoi solo goderti la vacanza.

Stai progettando di partire in crociera ? Scopri le Offerte di Progetto Colombo, CLICCA QUI

SPECIALE FERRAGOSTO : ITALIA – FRANCIA – SPAGNA -BALEARI

Nuova Ammiraglia Costa Smeralda “Rispettosa del Mare e dell’ambiente”: è una vera e propria “smart city” itinerante.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Blog ultimi articoli