Alzi la mano chi è cresciuto con il classico Disney del giovanissimo Artù, che nella versione animata prende il nome di Semola. Il simpatico Mago Merlino che lo aiuta a diventare Re, Ginevra, Lancillotto e le loro innumerevoli avventure.
Una bellissima storia di una spada nella roccia che esiste davvero, e si trova in Toscana. Nella valle del fiume Merse, fra i borghi medievali di Chiusdino e Monticiano, a vi è l’Abbazia di San Galgano. Un complesso abbaziale iniziato nel 1210 dai monaci cistercensi che testimoniano più di 800 anni di storia.
Si dice che il Santo conficcò la spada nella roccia proprio il giorno di Natale allo scopo di trasformare l’arma, simbolo di guerra e di morte, in una croce, simbolo di pace e di preghiera.
In realtà l’intera costruzione è a forma di croce latina, lo spazio interno è diviso in tre navate, sorrette da 16 pilastri con decorazioni floreali sui capitelli.
La spada è custodita nella Cappella Rotonda all’interno di una teca. Una visione suggestiva carica di storie di cavalieri, maghi, crociati, del Sacro Graal, che per un secondo prendono vita e diventano realtà. Tutt’oggi è un mistero ancora non svelato. Sin dal 2001, vengono attuate analisi e indagini per capire la provenienza del metallo, la presenza di cavità, tombe, reliquie nel pavimento.
Una gita fuori porta e diversa dal solito da fare insieme a tutta la famiglia. Il costo della visita è di 4 euro biglietto intero, per i bambini sotto i 18 anni, i pensionati, i studenti e per i gruppi è di 3 euro. L’ingresso è gratuito per coloro che dimostrano la residenza Comune di Chiusdino e i bambini sotto i 6 anni.
All’interno dell’Abbazia, è possibile visitare la Sala Capitolare, lo Scriptorium, gli ambienti esterni come i resti del Chiostro e le aree adiacenti intorno al complesso abbaziale. Al primo piano, vi sono i dormitori dove si trovano le cellette dei monaci e la stanza dell’Abate.
Scopri tutte le Offerte attive di Progetto Colombo CLICCANDO QUI
Per contenuti simili, idee di viaggio e per rimanere sempre aggiornato sulle Offerte last minute seguici su FACEBOOK e INSTAGRAM