DA SAPERE
Utilizza il tuo Welfare per l’acquisto della tua vacanza.
Scopri di più cliccando QUI
€ 269,00
Per persona in camera doppia
Quota e disponbilità soggette a riconferma
LA QUOTA COMPRENDE:
• Per adulto in camera doppia
• In trattamento di pensione completa con bevande incluse (acqua e vino della casa)
• Soft drink
• Servizio spiaggia (include un ombrellone e due lettini)
• Tessera Club
• Animazione
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Assicurazione e annullamento (chiedi info)
• Mance/Facchinaggio
• Tassa di soggiorno ove prevista
• Quanto non indicato in “La quota comprende”
RIDUZIONI
€ 20,00 a notte per bambino 0-3 n.c.
include pasti e culla
RIDUZIONI 3° LETTO – BAMBINI
€ 20,00 a notte
Dai 3 ai 12 anni n.c.
RIDUZIONI 4°LETTO – BAMBINI
-70%
Dai 12 anni in poi
RIDUZIONI 3°/4°LETTO – ADULTI
-30%
Dai 12 anni in poi
SUPPLEMENTI:
• Doppia uso singola:
+ 50%
• Animali ammessi su richiesta (escluso area spiaggia, ristorante e aree comuni) Servizio a pagamento. Chiedi info in agenzia
EXTRA OBBLIGATORI
• Tassa di soggiorno ove prevista
• Quota gestione Progetto Colombo: € 5,00 per adulti e bambini
Il villaggio 4 stelle ubicato nella città dei templi: Paestum.
3 NOTTI/4 GIORNI
Check In ore 17,00. Check Out ore 10.00 per consentire sanificazione ed ingresso ai nuovi ospiti.
Consigli visite/attività da fare in loco (non inclusi nel pacchetto):
Templi di Paestum
Paestum, è un’antica città della Magna Grecia chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. I templi sono tra i più antichi del mondo, secondi per conservazione solo ai templi di Atene, in Grecia. Gli scavi di Paestum sono noti per i loro tre antichi templi greci, che ancora oggi si presentano in un ottimo stato di conservazione.
Al di fuori dei templi di Paestum, possiamo trovare i resti della città vecchia nella frazione moderna del comune di Capaccio, in provincia di Salerno. Paestum è stata molto probabilmente una delle più grandi città greche sulla costa del Mar Tirreno in Magna Grecia. Fu poi conquistata dai Lucani e più tardi dai Romani. I Lucani la ribattezzarono Paistos, mentre i Romani diedero alla città il suo nome attuale. Visitabile nell’interezza del suo parco, con le mura storiche, i templi e il museo.
Grotte di Castelcivita
Alle porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine,
tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall’azione millenaria dell’erosione carsica.
Escurisioni a cavallo
Escursioni a cavallo nel cilento con maestri professionali e autorizzati che ti faranno scoprire in totale sicurezza le bellezze del Cilento e di Paestum.
Scopri le bellezze del cilento a cavallo, anche con passeggiate notturne, in spiaggia o di coppia.