I COSTI
€ 850,00
La quota comprende:
- 6 notti in hotel 4/5 stelle con la prima colazione a buffet (in alcuni hotel con il centro SPA)
- 6 cene carne/pesce comprese di vino (1/4 litro) e acqua da (1/2 litro)
- 1 pranzo presso un agriturismo compreso di acqua e vino a Fishte il primo giorno
- 1 pranzo di cucina casareccia comprese di vino (1/4 litro) e acqua da (1/2 litro). Il secondo giorno a Bajram Curri
- 1 pranzo a base di pesce con acqua e vino illimitati a Tirana
- Traghetto per la navigazione da Komani a Fierze
- Traghetto Bari / Durazzo A/R
- Visita e degustazioni vini presso la Cantina Stone Castle – Rahovec Kosovo
Ingressi:
- Museo Scanderbeg – Kruja – Albania
- Museo Marubi – Scutari – Albania
- Bunker antinucleare – Tirana – Albania
- Monastero di Decani – Kosovo
- Patriarcana di Peja – Kosovo
- Casa lega di Prizren – Kosovo
- Salita con ascensore Torre Campanaria Prishtina – Kosovo
- Contributo per la moschea colorata – Tetovo- Macedonia
- Chiesa Santa Sofia – Ohrid – Macedonia
- Chiesa Perivlepta – Ohrid – Macedonia
- Chiesa e centro archeologico Ohrid – Macedonia
Guida accompagnatore parlante Italiano per tutto il tour nei tre paesi (Albania, Kosovo e Macedonia)
- Guide locale per la visita di Prishtina – Kosovo
- Guida locale per la visita di Ohrid – Macedonia
- Guida certificata per la vista del museo Scanderbeg a Kruja – Albania
– Bus confortevole con autista professionale
– Gruppo musicale di musica e costumi tradizionali a Tirana durante il pranzo dell’ultimo giorno.
La quota non comprende:
• Assicurazione e annullamento (facoltativa)
• Quanto non indicato in “la quota comprende”
EXTRA OBBLIGATORI*
€ 35,00*
Quota gestione pratica
*Quota che comprende: polizza Ass. Medico Bagaglio e quota gestione pratica.
• Tassa di soggiorno ove prevista
EXTRA NON OBBLIGATORI*
• Assicurazione annullamento (facoltativa)
GIORNO 1 – 25/04/2023:
140 km Durazzo Kruja Scutari
Arrivo al porto di Durazzo verso le 8:00 circa. Dopo le procedure della frontiera e sistemazione in bus confortevole con autista professionale ci portiamo lungo il lungomare di Durazzo per fare colazione libera. Terminata la colazione ci portiamo verso la cittadina di Kruja roccaforte del leggendario eroe nazionale Giorgio Castriota detto Scanderbeg. Si procede con la visita del museo dedicato alla figura di Scanderbeg e del tempo libero nel bazar Turco del 1600. Qui possiamo trovare l’artigianato locale e la lavorazione di lana legno rame e non meno famosa la filigrana. Segue il viaggio verso Scutari con sosta per il pranzo presso l’agriturismo Mrizi i Zanave.https://www.mrizizanave.al/ Questo non è solo un ristorante ma bensì un museo a cielo aperto con una cucina straordinaria senza uguali. Trasferimento a Scutari soprannominata il Vaticano dei Balcani in quanto ha sempre avuto un forte legame con il cristianesimo. Non a caso a Scutari venne costruita la chiesa cattolica più grande e importante dei Balcani e per completare importanza di Scutari il famoso fotografo Piacentino Pietro Marubbi si stabilì e aprì il primo studio di fotografia che conserva ben mezzo milione di diapositive che oggi sono patrimonio del Unesco.
Sistemazione in hotel a Scutari per cena e pernottamento.
GIORNO 2 – 26/04/2023:
Scutari navigazione lago di Komani Decani Peje.
110 km +2 ore di navigazione
Giornata un po’ impegnativa per coloro che amano vivere l’intera giornata appieno e andare a letto tardi! Sveglia di buon ora in quanto alle 7:15 si parte per raggiungere la diga di Komani dove ci attende una splendida navigazione di circa 3 ore. La diga di Komani è la terza e ultimo sbarramento del fiume Drin che il regime comunista fece costruire nei anni 80 ed una volta terminata la centrale idroelettrica prende il nome di Enver Hoxha in onore del dittatore scomparso pochi anni prima di fine lavori. Dopo la splendida navigazione tra le montagne raggiungiamo la cittadina di Bajram Curri per un pranzo presso uno dei migliori ristoranti di cucina casereccia che la mitica cuoca Aisha mette a disposizione degli ospiti.
Segue il viaggio per entrare in Kosovo. Visita dello splendido monastero di Decani patrimonio dell’Unesco https://www.decani.org/it/
Arrivo a Peje per cena e pernottamento.
GIORNO 3 – 27/04/2023:
Peje Patriarca di Peje Gole di Rugova Cantina Stone castel Prizren. 100 km circa.
Colazione con calma e partenza per visita del patriarca di Peje. Il più importante simbolo di religione ortodossa in Kosovo (Patrimonio dell’Unesco). La vista verrà completata con audioguide e accompagnate dalle suore che gestiscono questo luogo di culto. Al termine con autobus segue una escursione panoramica presso le Gole di Rugova. Sosta fotografica e partenza per Prizren gryka e rugoves – Search Images (bing.com). Lungo il percorso sosta per la visita e degustazione presso la cantina Stone Castel aperta in epoca della ex Jugoslavia ma che ora è in gestione privata. Qui avremo il modo di conoscere e degustare i migliori vini del Kosovo accompagnati con del prosciutto e formaggi locali. Arrivo a Prizren per la visita del centro storico e la casa della lega di Prizren inoltre si visita anche importantissima moschea di Sinan Pascià costruita nel 1615. .prizren kosovo – Search Images (bing.com) Cena e pernottamento a Prizren.
GIORNO 4 – 28/04/2023:
Prizren Pristina Skopje. 180 km
Colazione e partenza per Pristina capitale del Kosovo. Una volta arrivati a Pristina continuiamo con la visita della cattedrale di Madre Teresa di recente costruzione ma grande un importanza in quanto dentro la cattedrale si conservano 3 gocce di sangue di Madre Teresa portati da Calcutta per i fedeli.
Segue la vista della biblioteca nazionale. La celebre rivista The Telegraph ha inserito nella classifica degli edifici più brutti del mondo e, pur non essendo il classico esempio di edificio definibile architettonicamente armonioso, non si può negare che abbia un fascino unico. Inaugurata nel 1981 e realizzata dall’architetto croato Andrija Mutnjaković, la Biblioteca è una tappa imperdibile per gli appassionati di architettura brutalista: la struttura, in griglie di ferro e 99 cupole in vetro bianco sul tetto, ciascuna di dimensione diversa dall’altra. .biblioteca nazionale pristina – Search Images (bing.com)
Segue il pranzo libero in centro e successivamente partenza per la capitale della Macedonia del nord. Tempo a disposizione per un tour dei monumenti più importanti di Skopje. Cena e pernottamento a Skopje.
GIORNO 5 – 29/04/2023:
Skopje Tetovo Ohrid 170 km circa.
Mattinata dedicata al completamento di Skopje soprannominata la capitale delle 1000 sculture innalzate durante il progetto Skopje 2014 simbolo dell’ex premier Gruevski: trasformare la capitale e celebrare il nazionalismo sono state innalzate centinaia di sculture spesso prive di senso e di nome. Il più importante rimane la statua equestre dedicata alla figura di Alessandro Magno prodotta dalle fonderie Vicentine. Segue la visita di casa memoriale di Madre Teresa. Pranzo e tempo libero nel bazar famoso per il commercio e la lavorazione dell’oro. Segue il viaggio Tetovo per la visita della moschea dipinta unica nel suo genere.mosce dipinta tetovo – Search Images (bing.com) Segue il trasferimento per Ohrid patrimonio dell’unesco.
Tempo libero per passeggiate lungo il lago.
Cene a pernottamento a Ohrid.
GIORNO 6 – 30/04/2023:
Ohrid Elbasan Tirana. 140 km circa
Visita di Ohrid, la più bella città della Macedonia e sicuramente una delle più affascinanti della penisola balcanica, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Situata sulla riva orientale dell’omonimo lago, Ohrid si caratterizza per le sue graziose case bianche con porte in legno, per le sue stradine tortuose e per i prestigiosi tesori d’arte. Visitiamo la Cattedrale di Santa Sofia eretta nel 1037-1056 con interessanti affreschi del XIV secolo, la chiesa di S. Bogorodica Perivlepta del 1259 con forme bizantine e la chiesa dei Ss. Costantino ed Elena della seconda metà del XIV secolo. Concludiamo con la visita della Chiesa, simbolo di Ohrid: S. Kaneo.
Pranzo libero nel quartiere ottomano o in ristorantini sul lago per degustare il celebre pesce locale Nel pomeriggio trasferimento per Tirana. Sosta a Elbasan per un caffe
Cena e pernottamento a Tirana.
GIORNO 7 – 01/05/2023: Tirana Durazzo 50 km circa.
Giornata tranquilla. Partenza per per la visita di Tirana, la capitale dell’Albania dal 1920. Tour panoramico per conoscere le attrazioni più importanti della capitale. Seguono le varie varie visite a piedi dei monumenti di interesse storico culturale. Visita della cattedrale ortodossa famosa per il suo mosaico di cristo pantocratore con una superficie di 600 metri quadrati fatto con i tasselli arrivati da Venezia messi in opera da Josif e Liljana Droboniku. Segue la visita della piazza Scanderbeg e di tutta la zona nonché della interessante moschea di Ethem Bey scampata dalla distruzione del regime comunista. Continuiamo il viaggio per raggiungere il nuovo bazar dove ci attende un super pranzo a base di pesce. Al termine tempo è libero e segue le visite del bunker antinucleare costruito dal regime nei anni 70 per il timore di un attacco nucleare.
Al termine trasferimento a Durazzo per le procedure d’imbarco per Bari.
N.B:
Il tour è adatto a chi è in grado di percorrere percorsi trekking ad anello (livello di difficoltà: medio/facile)
I tempi di percorrenza in autobus richiedono molto tempo
Consigli di ristoranti per pranzi extra (spendendo al massimo 10/15 euro comprensivo di bevande).