I COSTI
23-26 Febbraio • tre notti
€ 369,00 a persona in camera doppia
Tariffa e disponibilità soggetta a riconferma
Utilizza il tuo Welfare per l’acquisto della tua vacanza. Scopri di più cliccando QUI
LA QUOTA COMPRENDE:
• Pernotto e colazione
• Bus confortevole con autista esperto parlante italiano
• Transfer da/per l’aeroporto
• 1 cena a base di pesce a Tirana
• 1 cena di cucina tradizionale a Tirana
• 1 pranzo presso un agriturismo a Fishte
• 1 pranzo di cucina tradizionale a Kruja
• Guida parlante in italiano per tutto il tour
• Spettacolo di gruppo folk dalla durata di circa 1 ora
• Ingressi come da programma:
– Museo Marubi – Scutari
– Museo Onufri – Berat
– Bunkart – Tirana
– Museo Scanderbeg- Kruja
• Guida di storia d’arte all’interno del museo delle icone a Berat
• Guida locale certificata per la vista di del museo Scanderbeg Kruja
• Accesso al casinò (1 ingresso)
• Accesso al centro benessere
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Volo diretto da Bari A/R (da quotare all’atto di prenotazione)
• Assicurazione e annullamento (chiedi info)
• Quanto non indicato in “La quota comprende”
RIDUZIONI 3°/4° LETTO
chiedi info in agenzia
SUPPLEMENTI
Supplemento doppia uso singola
+ € 100,00 per intero soggiorno
EXTRA OBBLIGATORI
€ 15,00 Quota gestione pratica adulti / bambini. Polizza Ass. Medico Bagaglio, assistenza ai programmi e cenone di fine anno.
Recesso del cliente e penali di cancellazione
Dal momento della conferma fino a 45 giorni prima della partenza: nessuna penale.
• da 44 a 21 giorni 30% della quota;
• da 20 a 8 giorni 50% della quota;
• da 7 a 0 prima della partenza sarà addebitato il 100% degli importi.
N.B. in caso di cancellazione le quote di gestione non saranno oggetto di rimborso
Per ulteriori informazioni clicca qui ➡️ https://bit.ly/3Qw8xYB
Primo giorno 23/02/23
Arrivo in aeroporto Madre Teresa e incontro con la guida ore 14:00 – 14:30 che resterà con il gruppo per tutto il resto del viaggio. Sistemazione in autobus confortevole e partenza per visita guidata a Tirana (capitale dell’Albania dal 1920) per conoscere le attrazioni più importanti della capitale.
ore 13:30 c.a. pranzo libero
Seguono passeggiate per visitare i monumenti di interesse storico culturale e la cattedrale ortodossa famosa per il suo mosaico di cristo pantocratore. La cattedrale, con una superficie di 600 metri quadrati, è realizzata con i tasselli arrivati da Venezia e messi in opera da Josif e Liljana Droboniku. Segue la visita della piazza Scanderbeg e la zona limitrofa con la moschea di Ethem Bey, scampata dalla distruzione del regime comunista. Sistemazione in hotel e cena a base di pesce presso ristorante nella zona del bazar.
Serata libera.
Secondo giorno 24/02/23
Escursione a Scutari e lago più grande dei Balcani.
Dopo la prima colazione in hotel, alle 8:30 partenza per raggiungere Scutari, soprannominato il Vaticano dei Balcani per la presenza di diverse chiese e il forte legame con il cristianesimo. Una volta aver completato il giro del centro si prosegue con la visita del Museo Marubi. E’ il primo museo di fotografia in Albania nonché uno dei più ricchi della regione dei Balcani, con un archivio di oltre 500.000 negativi. Nel 2016 è stato incluso in un progetto statale di valorizzazione delle opere storiche. Inoltre l’archivio fotografico Marubi, oggi conservato presso il Museo, è riconosciuto patrimonio internazionale dell’UNESCO, costituendo un esempio quasi unico in Europa per qualità e importanza dal punto di vista documentario. Segue la visita della chiesa grande di Santo Stefano trasformata in palasport durante il regime. Al Termine, trasferimento a Shiroke. Zona rinomata per i suoi ristoranti e bar proprio sulla riva del lago più esteso dei Balcani che durante i mesi invernali supera la superficie di oltre 480 km quadrati. Verso le ore 13:00 circa pranzo presso l’agriturismo e presidio slow food. In questo agriturismo, oltre a gustare un’ottima cucina, si scopriranno usi e costumi tipici locali e si visiterà il loro centro di produzione prodotti.
Tardo pomeriggio rientro in hotel.
Cena e serata libera.
Terzo giorno 25/02/23
Escursione a Berat e i laghi di Dumrea.
Colazione in hotel e partenza per Berat (patrimonio dell’Unesco) percorrendo la strada panoramica delle colline di Dumrea, rinomate per i suoi 90 laghi carsici.
Arrivo a Berat per breve sosta caffè. Segue la visita della città. Berat nei ultimi 30 anni e stata battezzata città delle mille finestre, probabilmente per la presenza di tante finestre o per una deformazione di interpretazione in quanto Berat da secoli viene chiamata (qyteti i nje mbi nje dritare) “città con una finestra sopra l’altra”. Segue la visita del museo delle icone. All’interno del museo sono rappresentate diverse icone di varie epoche, ma quelle che spiccano di più sono quelle di Onufri da dove prende il nome il museo. Le sue icone sono molto famose per il suo colore acceso (un po’ contro la tendenza del tempo) difatti per il loro rosso purpureo prendono il nome “ROUGE ONUFRI”. Nome che il popolo e gli artisti Parigini hanno dato alle sue icone quando sono state esposte al Petit Palais di Parigi.
Pranzo libero e tempo libero per breve visita del quartiere Mangalem.
Rientro a Tirana. Durante il tragitto e, tempo a disposizione permettendo, breve sosta caffè e passeggiata a Durazzo.
Cena presso ristorante di cucina tradizionale.
Quarto giorno 26/02/23
Bunker antinucleare e Kruja
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la vista del bunker antinucleare di Kruja, costruito negli anni 70′ dal regime per il timore di una possibile guerra nucleare. Grazie all’idea di un giornalista Leccese, che vive a Tirana, il bunker è stato adattato e trasformato in un museo che ospita ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Ore 13:30 circa pranzo tipico a Kruja accompagnato da un gruppo musicale con costumi tradizionali.
Segue la visita del museo dedicato alla figura leggendaria di Giorgio Castriota detto “Scanderbeg”.
Tempo libero nel bazar e trasferimento in aeroporto.
Fine del viaggio.