I COSTI
€ 375,00
Dal 03 al 07 Gennaio • 4 notti/5 giorni
per persona in camera doppia
Tariffa e disponbilità soggetta a riconferma
Utilizza il tuo Welfare per l’acquisto della tua vacanza. Scopri di più cliccando QUI
LA QUOTA COMPRENDE:
• Per persona in camera doppia
• Pensione completa c/acqua e vino sfuso della casa
• Cenone e veglione Epifania
• Pranzo della Befana
• Pranzo di Santo Stefano
• Tour Leader Progetto Colombo(*)
• Programma dedicato in sede Progetto Colombo
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Assicurazione e annullamento (chiedi info)
• Quanto non indicato in “I costi si intendono”
• La tassa di soggiorno ove prevista
(*) A raggiungimento numero minimo partecipanti
RIDUZIONI 3°/4° LETTO
GRATIS
Bimbi dai 0/3 anni nel letto con i genitori. Pagano pasti alla carta
€ 15.00
Bimbi dai 0/3 anni costo culla. Pagano pasti alla carta
SCONTO -50%
Bambini dai 4/14
SCONTO -10%
Dai 15 anni
SUPPLEMENTO
+ 20%
Supplemento doppia uso singola
EXTRA OBBLIGATORI
• Tassa di soggiorno ove prevista
• € 10.00 per persona
– Gestione pratica e assicurazione medico bagagli
EXTRA NON OBBLIGATORI
• Impianti di risalita* • Noleggio attrezzatura sci e snowboard* • Scuola sci/ snowboard con maestri Federali – lezioni di gruppo* • Ingressi parchi o musei* • Ciaspolate in notturna con Guida Nazionale del parco* – noleggio ciaspole con Guida certificata P. Naz. Sila • Equitazione – suggestiva passeggiata di un ora nel bosco • Fun Bob – n. 2 divertentissime discese in slittino su rotaia* • Quad* (2 Px a motoslitta) 45 minuti lungo i fascinosi sentieri innevati con guida • Motoslitta* – (2 Px a quad) oltre 1 ora ed 1 quarto lungo i fascinosi sentieri innevati con guida • Salita sul nuovo impianto Lorica – A/R
* Le attività indicate sono facoltative, con costo a parte e soggette a condizioni meteo
Recesso del cliente e penali di cancellazione
Dal momento della conferma fino a 45 giorni prima della partenza: nessuna penale.
• da 44 a 21 giorni 30% della quota;
• da 20 a 8 giorni 50% della quota;
• da 7 a 0 prima della partenza sarà addebitato il 100% degli importi.
N.B. in caso di cancellazione le quote di gestione non saranno oggetto di rimborso
Per ulteriori informazioni clicca qui ➡️ https://bit.ly/3Qw8xYB
COSA FARE A LORICA
E’ una località molto conosciuta dallo staff Progetto Colombo il quale con il nostro Tour Leader in loco con Voi tutti svolgerà programma atto a tutte le esigenze. La Mattina sugli impianti e in rifugio per le attività sportive; il pomeriggio in escursione o visite.
Un programma di massima prevede: Trekking, Cispolate, Equitazione, Fun Bob e scuola sci.
La galleria fotografica sottostante rappresenta le nostre scorse edizioni. Durante l’inverno la Sila si ricopre di un manto bianco e sono numerose le piste omologate per praticare tutti i diversi tipi di sci e altri sport sulla neve. Le stazioni di partenza e di arrivo sono dotate di bar, tavola calda, ristorante, pronto soccorso, punti di noleggio e vendita di attrezzature da sci, per offrire al turista i migliori comfort per una vacanza indimenticabile. Nel periodo invernale talvolta la neve cade già prima di Natale. Le bianche foreste di conifere mostrano un paesaggio con caratteristiche prettamente nordiche, addolcito e beneficamente influenzato dalla vicinanza del mare mediterraneo. E se non dovesse esserci neve … nessun problema riusciremo ad entusiasmarvi e a farvi vivere un “Natale Emozionante”.
ALTRE INFO:
PISTA BOB
La pista da bob su rotaie è lunga circa un chilometro e si snoda armonicamente nei boschi della Sila. Per raggiungere la stazione di partenza, si può utilizzare un comodissimo tapis roulant. Un’esperienza green grazie all’impianto ecologico tutta da vivere.
LE CIASPOLATE O IL TREKKING
Le racchette da neve consentono di muoversi in paesaggi intatti, di riappropriarsi di ambienti selvaggi e valli incontaminate, di entrare in piena sintonia con la natura. Con le ciaspole ai piedi si possono fare tragitti meravigliosi alla scoperta delle tracce lasciate dagli animali. Oppure in assenza di neve tanti i sentieri ed i fantastici panorami.
IL TRENO A VAPORE DELLA SILA
Un viaggio nel tempo a bordo dello storico treno a vapore della Sila. Dalle antiche carrozze si può ammirare tutta la maestosità del paesaggio montano che in autunno si colora di giallo e arancio mentre in inverno è completamente sommerso dalla “dama bianca”. Il trenino raggiugere il villaggio di Silvana Mansio, la stazione ferroviaria più alta d’Europa.
I GIGANTI DELLA SILA – FAI
Visita alla Riserva Naturale del Fallistro, bene FAI (Fondo Ambiente Italiano) dal 2016 denominato “I Giganti della Sila”. Un lembo di pineta dove gli alberi sopravvivono intatti dal ‘600, raggiungendo i 45 metri di altezza e diametri fino a due metri. Un maestoso spettacolo della natura! L’accesso è consentito solo a piedi.
SAN GIOVANNI IN FIORE
Visita al centro storico di San Giovanni in Fiore e all’Abazia Florense, fondata dall’Abate Gioacchino da Fiore intorno al 1200, che lega la sua storia a quella dell’intero paese. Da non perdere il Museo demologico che documenta la storia, l’economia e le tradizioni della gente dell’altopiano silano.